Questionario – PRE UniCatt LA MISURA DEL BENESSERE FINANZIARIO Gentile Utente, per realizzare un progetto di educazione finanziaria di qualità rivolto agli Utenti abbiamo bisogno del Suo prezioso contributo, che consiste nel rispondere ad una serie di quesiti volti a misurare il benessere finanziario complessivo Suo e della famiglia in cui vive. Le risposte che fornirà sono importanti per valutare come aiutare voi cittadini a realizzare gli obiettivi di vita, proteggersi dai rischi, ricevere assistenza adeguata nel momento del bisogno, e più ampiamente migliorare le proprie condizioni economiche. Il questionario di seguito presentato ha infatti come obiettivo quello di rendere il cittadino soggetto attivo ovvero partecipante alla costruzione di un nuovo welfare. La ringraziamo fin da ora per la sua gentile collaborazione e Le ricordiamo che, nel rispetto della Direttiva Europea n. 58 del 2002 sulla Protezione della Privacy e l'Utilizzo di dati Personali i dati forniti non verranno utilizzati a scopo pubblicitario né ceduti a terzi, ma saranno trattati esclusivamente dai responsabili del progetto di ricerca e in forma del tutto anonima. Grazie ancora per la Sua preziosa collaborazione e buon lavoro! Codice identificativo personale(inserisca qui il codice che Le è stato comunicato via email) Tipologia Utente: Dipendente Comune di Milano Dipendente o associato di altra organizzazione Utente autocandidato Indicare il nome della azienda o organizzazione: 1. DATI ANAGRAFICID1.1 Genere Femmina Maschio D1.2 Data di nascita MM slash GG slash AAAA D1.3 Posizione nella famiglia:Lei è la persona di riferimento per quanto riguarda le questioni economico-finanziarie? Si No D1.4 Luogo di Residenza: Milano Altro comune della Provincia di Milano Altro comune in un’altra Provincia D1.5 Ampiezza Demografica del Comune di Residenza: da 0 a 20.000 abitanti da 20.001 a 40.000 abitanti da 40.001 a 500.000 abitanti oltre 500.001 abitanti D1.6 Cittadinanza: Italiana Apolide D1.7 Stato civile: Coniugato/a Celibe/nubile Separato/divorziato Vedovo/a D1.8 Qual è il Suo titolo di studio? Nessuno Licenza Elementare Licenza Media Inferiore Diploma media superiore Laurea o specializzazione post laurea D1.9 Qual è la Sua condizione lavorativa? Occupato dipendente Occupato indipendente Non occupato D1.9a Che tipo di occupazione dipendente ? operaio o posizione similare (inclusi salariati e apprendisti, lavoranti a domicilio, commessi) impiegato e insegnante di qualunque tipo di scuola (inclusi incaricati, contrattisti e simili) impiegato direttivo/quadro dirigente, alto funzionario, preside, direttore didattico, docente universitario, magistrato D1.9b Che tipo di occupazione indipendente ? libero professionista imprenditore individuale, titolare o coadiuvante di impresa familiare, socio/gestore di società, lavoratore autonomo/artigiano lavoro atipico (Co.Co.Co, collaborazioni occasionali, lavoro a progetto, ecc…) altro D1.9c Che tipo di non occupato ? in cerca di prima occupazione disoccupato casalingo/a benestante pensionato da lavoro pensionato non da lavoro (invalidità / reversibilità / sociale) studente volontario D1.10 Composizione della famiglia e percettori di reddito:Le risposte seguenti descrivono la famiglia con cui vive. In particolare ci interessa capire quali persone compongono, oltre a Lei, la Sua famiglia ed eventualmente percepiscono un reddito. Componenti (selezioni solo i componenti presenti in famiglia) Coniuge/convivente Figlio 1 Figlio 2 Figlio 3 Figlio 4 altre figure in famiglia Età coniuge/convivente Coniuge/convivente percettore di reddito? Si No Età Figlio 1 Figlio 1 percettore di reddito? Si No Età Figlio 2 Figlio 2 percettore di reddito? Si No Età Figlio 3 Figlio 3 percettore di reddito? Si No Età Figlio 4 Figlio 4 percettore di reddito? Si No Almeno una delle altre figure in famiglia è percettore di reddito? Si No 2. SODDISFAZIONE RISPETTO ALLA SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIAD2.1 CONDIZIONE:Con riferimento agli ultimi 12 mesi e tenendo presente le esigenze di tutti i componenti familiari, le risorse economiche complessive della Sua famiglia sono state: Assolutamente insufficienti Scarse Sufficienti Adeguate Più che adeguate D2.2 GRADO DI CONTROLLO E FIDUCIA NEL FUTURO: Indicare il grado di accordo o di disaccordo con le seguenti affermazioniCredo che nei prossimi tre anni la mia situazione economica e finanziaria sarà migliore di quella attualeCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheSento che posso perseguire gli obiettivi di vita miei e della mia famigliaCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheMi sento abbastanza fiducioso sulla capacità di gestire economicamente la mia pensione di vecchiaiaCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheHo fiducia nella mia capacità di gestire imprevisti ed eventi inattesiCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheHo un adeguato controllo sulla mia vita e sulle mie risorse economiche e finanziarieCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheD2.3 FELICITA’:Considerando tutti gli aspetti della vita, ritengo di essere felice Completamente in disaccordo Abbastanza in disaccordo Né in accordo né in disaccordo Abbastanza d’accordo Completamente d’accordo 3. ATTITUDINE FINANZIARIA:D3 ATTITUDINE FINANZIARIA: Indicare il grado di accordo o di disaccordo con le seguenti affermazioniPrima di comprare qualcosa considero attentamente se me lo posso permettereCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheTendo a vivere per il presente e non per il futuroCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheTrovo più soddisfacente spendere soldi che risparmiarli per il futuroCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheRispetto le scadenze dei pagamenti (bollette, rate, premi assicurativi, ecc.)Completamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheSono disposto a rischiare un po' dei miei soldi per fare un investimentoCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheSeguo personalmente l’andamento dei miei investimentiCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheHo fissato obiettivi finanziari a lungo termine e mi sforzo di realizzarliCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheI soldi ci sono per essere spesiCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo che4. COMPORTAMENTID4.1 Generalmente effettuo le scelte economiche e finanziarie collegate ai miei obiettivi di vita su un arco temporale: Inferiore ad 1 anno Fino a 5 anni Fino a 10 anni Dell’intera vita D4.2 Indicare il grado di accordo o di disaccordo con le seguenti affermazioniIn relazione alla mia situazione economica conosco e tengo sotto controllo i miei redditi, i consumi, i miei impegni finanziari e opero per massimizzare il mio risparmioCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheHo una liquidità sufficiente per gestire eventuali imprevisti, emergenze e coprire uscite che in alcuni mesi possono essere anche sensibilmente maggiori delle entrateCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheConosco precisamente l’ammontare della mia situazione debitoria e delle rate per il rimborso dei miei debiti e la durata del mio impegnoCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheHo una protezione assicurativa sufficiente per la gestione dei rischi personali, familiari e patrimonialiCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheHo operato/mi sto adoperando per avere un livello di pensione sufficiente a garantirmi una vecchiaia economicamente serenaCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo chePer soddisfare le mie esigenze di stabilità economica e finanziaria e raggiungere i miei obiettivi di vita, so come ripartire le mie attività finanziarie ed il risparmio in prodotti di investimento coerenti con la mia attitudine al rischioCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheIn merito ai miei bisogni di credito, so fare scelte coerenti con la mia propensione al rischio ed economicamente sostenibili nel tempoCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheConosco la pensione pubblica cui avrei diritto in caso di invalidità permanente, ed ho messo in sicurezza il bilancio familiare in maniera adeguata in caso di rischi immediati ed imprevistiCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheImmagino (immaginavo) con buona approssimazione l’importo della mia pensione di vecchiaia/anzianità e ho (avevo) messo in atto strategie adeguate alla sua integrazioneCompletamente in disaccordoAbbastanza in disaccordoNé in disaccordo né in accordoAbbastanza d’accordoCompletamente d’accordo Credo cheD4.3 In relazione ai prodotti finanziari (investimento, assicurazione, previdenza e indebitamento) verifico le prestazioni e la coerenza con le mie esigenze: Raramente e con una bassa frequenza Episodicamente Periodicamente, in maniera occasionale Costantemente, secondo un calendario predefinito 5. FIDUCIA E GRADO DI SODDISFAZIONE VERSO LA RETE SOCIALE DI SUPPORTO E IL SISTEMA PUBBLICOD5.1 Se avessi bisogno urgentemente di una somma di denaro (ad esempio 800 euro) ci sono persone che non vivono con me su cui potrei contare (parenti, amici, vicini...) No Si D5.2 La protezione e la previdenza dei cittadini devono essere fornite prevalentemente: Dai propri risparmi Dalla famiglia Dallo Stato, mediante istituzioni specializzate In collaborazione tra Stato, famiglia e individui D5.3 A mio parere, in base alla mia esperienza, la capacità dell’assistenza pubblica di proteggermi relativamente a invalidità ed emergenze sanitarie è: Inadeguata Adeguata Elevata D5.4 Mi fido delle forme di previdenza pubblica (INPS, Casse di previdenza obbligatorie) Per nulla Abbastanza Molto 6. FIDUCIA E GRADO DI SODDISFAZIONE VERSO IL MERCATOD6.1: Indicare il grado di fiducia:Il suo grado di fiducia nei confronti degli operatori e degli intermediari finanziari (come promotori e consulenti finanziari), è:BassoMedioAltoNon so in quanto non ho mai avuto rapporti con figure similiIl suo grado di fiducia nei confronti degli operatori e degli intermediari assicurativi e previdenziali (come agenti assicurativi, subagenti, produttori) è:BassoMedioAltoNon so in quanto non ho mai avuto rapporti con figure similiIl suo grado di fiducia nei confronti degli operatori e degli intermediari creditizi (come operatori specializzati nell’offerta di mutui, prestiti e finanziamenti, cessione del quinto, ecc.) è:BassoMedioAltoNon so in quanto non ho mai avuto rapporti con figure similiIl suo grado di fiducia nei confronti degli operatori bancari (come sportellisti e consulenti), è:BassoMedioAltoNon so in quanto non ho mai avuto rapporti con figure similiD6.2 Nelle decisioni relative alle scelte finanziarie del suo nucleo familiare, quale delle seguenti situazioni si verifica prevalentemente: Non sono io che prendo decisioni Decido da solo Decido insieme al partner o amici o colleghi di lavoro Decido insieme ad un operatore D6.3 Nelle scelte finanziarie, assicurative, previdenziali, sento di aver maggior fiducia in: Operatori (agenti, sportellisti bancari, promotori, mediatori creditizi) Operatori che non vendono prodotti ma offrono solo consulenza Internet (siti e piattaforme specializzate nell’offerta di prodotti) D6.4 Nel rapporto con gli operatori del mercato finanziario, assicurativo e previdenziale riesco a capire ragionevolmente se un operatore lavora in maniera professionale cioè pone innanzi a tutto i miei interessi: No Si 7. CONOSCENZA FINANZIARIAD7.1 AUTOVALUTAZIONE: La mia conoscenza sui seguenti argomenti è:IndebitamentoNulla/scarsaBassa (so dell’esistenza dei prodotti principali ma non conosco le loro caratteristiche)Media (conosco i principali strumenti del mercato e le loro caratteristiche e le esigenze alle quali assolvono)Buona (ho una conoscenza di diversi strumenti, le loro caratteristiche e le esigenze alle quali assolvono ed i rischi associati)Protezione assicurativaNulla/scarsaBassa (so dell’esistenza dei prodotti principali ma non conosco le loro caratteristiche)Media (conosco i principali strumenti del mercato e le loro caratteristiche e le esigenze alle quali assolvono)Buona (ho una conoscenza di diversi strumenti, le loro caratteristiche e le esigenze alle quali assolvono ed i rischi associati)PrevidenzaNulla/scarsaBassa (so dell’esistenza dei prodotti principali ma non conosco le loro caratteristiche)Media (conosco i principali strumenti del mercato e le loro caratteristiche e le esigenze alle quali assolvono)Buona (ho una conoscenza di diversi strumenti, le loro caratteristiche e le esigenze alle quali assolvono ed i rischi associati)InvestimentoNulla/scarsaBassa (so dell’esistenza dei prodotti principali ma non conosco le loro caratteristiche)Media (conosco i principali strumenti del mercato e le loro caratteristiche e le esigenze alle quali assolvono)Buona (ho una conoscenza di diversi strumenti, le loro caratteristiche e le esigenze alle quali assolvono ed i rischi associati)D7.2 Supponga di mettere € 100 in un conto di risparmio con un tasso di interesse garantito del 2% annuo. Non si effettuano operazioni e non si prelevano soldi. Dopo 5 anni, quanto pensa di avere sul Suo conto di risparmio? Più di 110 euro Esattamente 110 euro Meno di 110 euro Non si può dire Non lo so D7.3 Immagini che il tasso di interesse sul Suo conto sia dell’1% annuo, e che l’inflazione sia al 2% annuo. Dopo un anno, quanto sarà in grado di acquistare con i soldi del Suo conto? Più di quello che potrei acquistare oggi Le stesse cose di oggi Meno di quanto potrei acquistare oggi Non lo so D7.4 Se i tassi di interesse crescono, tipicamente cosa succede ai prezzi delle obbligazioni? Salgono Rimangono invariati Scendono Non lo so D7.5 Un mutuo a 15 anni richiede in genere più elevati pagamenti mensili di un mutuo a 30 anni, ma il totale degli interessi pagati durante la durata del prestito sarà inferiore Vero Falso D7.6 L'acquisto di azioni di una singola azienda di solito offre un rendimento più sicuro di un fondo azionario comune Vero Falso D7.7 Immagini di avere 65 anni e di percepire una pensione complessiva di 1.000 euro al mese (rivalutati per l'inflazione). Sarebbe conveniente rinunciare a metà di tale pensione per tutta la vecchiaia, in cambio una somma di 60.000 euro che Le verrebbe versata immediatamente? Vero Falso D7.8 L’assicurazione sanitaria è utile solo per coloro che non sono assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale Vero Falso 8. DATI OGGETTIVI SULLA CONDIZIONE ECONOMICO-FINANZIARIAPer concludere, La invitiamo ad indicare l’ammontare complessivo annuo delle seguenti voci relative alla condizione economica della Sua famiglia, il possesso di strumenti e prodotti finanziari e l’eventuale intenzione di acquisto o sottoscrizione:D8.1 REDDITI TOTALI NETTI ANNUI FAMILIARI Il totale dei redditi, al netto delle imposizioni fiscali: a) reddito da lavoro dipendente, b) reddito da lavoro autonomo, c) pensioni d) reddito da capitale (da fabbricati e affitti ed interessi attivi su depositi, titoli di stato, rendimenti su altri titoli meno gli interessi passivi) Minore di € 13.000 Tra € 13.000 e € 22.000 Tra € 22.000 e € 37.000 Oltre € 37.000 Non lo so D8.2 CONSUMI TOTALI E IMPEGNI FINANZIARI ANNUI FAMILIARI I consumi annui dell'unità familiare: a) consumi durevoli (mezzi di trasporto, mobili, oggetti di arredamento, apparecchiature varie), b) consumi non durevoli (alimentari e non, spese per un fitto, utenze). Inoltre gli impegni finanziari: rate per mutui, premi assicurazione vita, premi assicurazioni sanitarie, premi assicurazioni danni, versamenti pensione integrativa Minore di € 11.000 Tra € 11.000 e € 16.000 Tra € 16.000 e € 23.000 Oltre € 23.000 Non lo so D8.3 RISPARMIO ANNUO FAMILIARE € 0 Tra € 0 e € 5.000 Tra € 5.000 e € 15.000 Oltre € 15.000 Non lo so D8.4 VALORE POSSESSO IMMOBILI FAMILIARI Abitazione di residenza, Altre abitazioni di proprietà, Altri fabbricati (negozi, uffici, alberghi, magazzini, garage, box, capannoni), Terreni. € 0 Tra € 0 e € 36.000 Tra € 36.000 e € 67.000 Oltre € 67.000 Non lo so D8.5 ATTIVITA’ FINANZIARIE TOTALI FAMILIARI(Depositi e strumenti di liquidità, titoli di stato e obbligazioni, fondi comuni di investimento, azioni, altre attività finanziarie (opzioni, futures, ecc..) € 0 Tra € 0 e € 36.000 Tra € 36.000 e € 67.000 Oltre € 67.000 Non lo so D8.6 PASSIVITA’ TOTALI FAMILIARI Debiti per immobili, Debiti per beni reali (come preziosi, oro, ecc.); Debiti per mezzi di trasporto, Debiti per mobili e arredamento, Debiti per beni non durevoli (vacanze, pellicce, ecc.) o per altri motivi. € 0 Tra € 0 e € 6.000 Tra € 6.000 e € 18.000 Oltre € 18.000 Non lo so POSSESSO E INTENZIONE: In questo momento della Sua vita quali dei seguenti prodotti possiede o pensa di poter o dover sottoscrivere nel corso dei prossimi sei mesi?D8.7a POSSIEDO - FORME DI RISPARMIO depositi e strumenti di liquidità titoli di stato e obbligazioni fondi comuni di investimento azioni altre attività finanziarie (opzioni, futures, ecc..) D8.7b POSSIEDO - ASSICURAZIONI E PREVIDENZA assicurazioni malattia assicurazioni infortuni assicurazioni casa assicurazioni vita previdenza complementare D8.8a HO INTENZIONE DI SOTTOSCRIVERE NEI PROSSIMI 6 MESI - FORME DI RISPARMIO depositi e strumenti di liquidità titoli di stato e obbligazioni fondi comuni di investimento azioni altre attività finanziarie (opzioni, futures, ecc..) D8.8b HO INTENZIONE DI SOTTOSCRIVERE NEI PROSSIMI 6 MESI - ASSICURAZIONI E PREVIDENZA assicurazioni malattia assicurazioni infortuni assicurazioni casa assicurazioni vita previdenza complementare D8.7c POSSIEDO - INDEBITAMENTO strumenti di pagamento (carte di credito) finanziamenti cessione del quinto (stipendio / pensione) mutui D8.8c HO INTENZIONE DI SOTTOSCRIVERE NEI PROSSIMI 6 MESI - INDEBITAMENTO strumenti di pagamento (carte di credito) finanziamenti cessione del quinto (stipendio / pensione) mutui Fine del questionario.LA RINGRAZIAMO PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE! × Login utente Ricordami × User LostPassword Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email. Log in